Nata a Torino il 30 settembre 1974
Si è Laurea in Medicina in Chirurgia presso l'Università degli Studi di Catania nell'ottobre del 2000 (voto 107/110) discutendo la tesi: "Adeguatezza dialitica nella dialisi peritoneale. Nostra esperienza".
Nella seconda sessione del 2000 ha conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione di Medico-Chirurgo e dal 2001 è iscritto all'Albo Professionale dei Medici-Chirurghi della Provincia di Catania.
Nel 2001 si è iscritta alla Scuola di Specializzazione in Urologia - Università degli Studi di Padova Direttore: Prof. F. Pagano dove ha svolto 4 anni di specialità.
Il 9 novembre 2005 ha conseguito la specializzazione in Urologia presso l'Università degli Studi di Verona con votazione finale 50/50 e lode discutendo la tesi "Validazione esterna del nomogramma SSIGN della May Clinic per predirre la sopravvivenza cancro specifica dei Paziente con carcinoma renale convenzionale".
Ha ricoperto da novembre 2005 al gennaio 2006 il ruolo di medico specialista gettonista e di medico frequentatore presso la Divisione Clinicizzata di Urologia - Ospedale Policlinico G.B. Rossi Verona (Direttore: Prof. F. Zattoni), e dalgennaio 2006 ad aprile 2006 presso l'Unità Operativa di Urologica, Direttore Dott. L. Comunale Ospedale Civile Maggiore Borgo Trento, Azienda Ospedaliera di Verona.
Dall'maggio 2006 ad giugno 2006 è stata assunta come specialista ambulatoriale presso l'unità Operativa di Urologia dell'Ospedale di Chioggia e Piove di Sacco.
Durante il periodo di formazione si è interessato in particolar modo, sia dal punto di vista scientifico che clinico, della neoplasia transizionale uroteliale, maturando notevoli capacità nel corretto inquadramento diagnostico-terapeutico e nel follow-up dei pazienti affetti da neoplasia uroteliale.
Ha inoltre eseguito numerosi studi urodinamici, maturando capacità nel corretto inquadramento diagnostico-terapeutico nelle pazienti con disfunzione del pavimento pelvico e nei dei pazienti pediatrici affetti da disturbi neurologici.
Dal giugno del 2007 è stata assunta presso l'Unità operativa di Urologia dell'Ospedale di Isola della Scala, Direttore Dott. Giuseppe Pecoraro, dove ha sviluppato capacità diagnostiche e terapeutiche nel trattamento delle patologie urologiche, soprattutto nelle problematiche uro-ginecologiche.
Ha inoltre partecipato a numerosi congressi e corsi di aggiornamento, dove ha anche presentato dei lavori scientifici. Ha inoltre pubblicato numerosi studi scientifici sia in riviste nazionale che internazionale.
Nel 2002 è stata premiata con Premio SIURO come migliore comunicazione "Il trattamento con Keyhole Limpet Hemocyanin (KLH) nel carcinoma in situ della vescica resistente al BCG".